Autunno: proteggi la tua abitazione dalle cimici con le zanzariere

Zanzariere anti cimice

Autunno: proteggi la tua abitazione dalle cimici con le zanzariere

L’autunno è arrivato e, sfortunatamente, anche le cimici. Negli ultimi anni, con la fine dell’estate, si verifica puntualmente l’invasione di questi insetti che tentano ostinatamente di entrare nelle abitazioni attraverso ogni piccola apertura. L’invasione delle cimici sta diventando un problema sempre più diffuso, soprattutto con la proliferazione della varietà asiatica in Italia, che è molto più feconda e resistente rispetto a quella europea. Ma quali sono le cause di questo comportamento insolito e, più importante, esistono rimedi naturali ed efficaci per tenerle lontane? 

Perché le cimici entrano in casa in autunno?

L’autunno è una stagione di migrazione per le migliaia di cimici che comunemente invadono prati, piante ornamentali e orti, spostandosi dai giardini alle nostre case. Sebbene questi insetti siano innocui per l’uomo, la loro presenza in casa non è gradita dato che possono danneggiare piante d’appartamento, tessuti e contaminare il cibo. 

Prima di analizzare questo fenomeno, è utile esaminare le differenze tra la cimice europea e quella asiatica. La cimice verde europea (Palomena prasina) e la cimice asiatica (Halyomorpha halys) appartengono entrambe alla famiglia Pentatomidae e sono riconoscibili per la loro forma leggermente ovale e pentagonale con ventre piatto. La cimice verde è caratterizzata da una colorazione intensa in estate che diventa più scura e screziata di marrone e rosso in inverno. La cimice asiatica, invece, è generalmente più scura e può variare il sapore di frutta e verdura rendendolo sgradevole.

La differenza tra cimici europee e asiatiche

Molti se lo ricorderanno: le cimici sono sempre esistite, ma qualche decennio fa non si verificava la loro invasione, specialmente nei periodi di cambio stagione. Tuttavia, questo non è dovuto a un cambiamento improvviso nelle abitudini di questi insetti, ma piuttosto alla diffusione di una specie non autoctona, la cimice asiatica, a scapito delle specie locali.

Fino a qualche anno fa, la specie di cimice più comune in Italia era la Palomena prasina, riconoscibile per il suo colore verde intenso e le piccole dimensioni. Questa specie pacifica e non particolarmente prolifica trascorreva la maggior parte del tempo nascosta tra la vegetazione, rendendosi visibile in casa solo occasionalmente.

Tuttavia, a seguito degli intensi commerci con l’Asia, si è diffusa una nuova specie, la Halyomorpha halys. Questa cimice è più grande, ha un corpo più robusto e coriaceo e, soprattutto, è molto più prolifica e vorace. Non solo ha il potenziale di distruggere interi raccolti se lasciata incontrollata, ma è anche meno timida della sua controparte europea e tende ad invadere gli spazi abitativi umani.

L’invasione autunnale

Con il calare delle temperature, tutte le cimici, specialmente quelle asiatiche, iniziano a cercare rifugi per svernare. Le abitazioni diventano il rifugio ideale per la specie originaria della Cina, dove possono trascorrere l’inverno e prepararsi alla riproduzione primaverile. Gli interni delle case offrono infatti spazi al riparo dalle intemperie e abbastanza umidi per la sopravvivenza delle cimici e abbondanti fonti di cibo, come piante da interno, briciole, polvere e cibo non custodito

Quindi, quando le temperature iniziano a scendere in settembre, le cimici si attivano per trovare un ingresso, sfruttando fessure nelle pareti, finestre aperte o spazi sotto le porte. Una volta all’interno, diventano esperte nel trovare nascondigli, quali i cassonetti delle tapparelle, i tessuti come tende e coperte e l’interno degli armadi.

Come allontanare le cimici con rimedi naturali o fai da te

La presenza di cimici in casa, sebbene non rappresenti un pericolo per la nostra sicurezza, può causare diversi problemi. Questi insetti non sono nocivi per l’uomo, ma possono danneggiare le piante domestiche, rosicchiare e rovinare i tessuti, deteriorare le corde delle tapparelle e contaminare gli alimenti Per allontanarle, è possibile adottare soluzioni fai da te o ricorrere a rimedi naturali efficaci.

Soluzioni fai da te contro le cimici in casa

Il primo passo per tenere lontane le cimici è garantire che la casa sia sempre pulita, in particolare nei luoghi dove questi insetti potrebbero rifugiarsi. È fondamentale pulire a fondo tutte le superfici dure, rimuovere la polvere anche negli angoli più reconditi dell’appartamento e aprire il cassone della tapparella per eliminare i detriti e lo sporco.

Per prevenire l’ingresso delle cimici in casa si possono posizionare dei paraspifferi sulle porte e installare zanzariere alle finestre.

È altrettanto importante rimuovere ogni elemento che possa attirare le cimici, ad esempio rimuovendo i sottovasi con acqua dalle vicinanze delle finestre, come sui davanzali o balconi, coprendo il cibo lasciato in tavola e conservare quello in dispensa in contenitori ermetici, evitando di accumulare legna vicino alle pareti esterne dell’abitazione, soprattutto se vicine alle finestre, poiché possono diventare nascondigli per molti insetti, eliminando ogni possibile fonte di cibo per gli insetti, come foglie secche di piante da appartamento e residui di cibo, chiudendo bene il bidone dell’umido e coprendo le ciotole degli animali domestici, riducendo l’umidità in casa, anche utilizzando del sale in uno scolapasta, poiché le cimici prediligono ambienti umidi.