04 Dic Lissone: furti in abitazione, quali sono i giorni e gli orari più a rischio
I furti in casa tendono a verificarsi più frequentemente in determinati periodi e fasce orarie dell’anno. Generalmente, i dati indicano che le abitazioni sono più a rischio di furti nelle ore serali e notturne, in particolare dalle 18 alle 22 e dall’1 alle 3 del mattino. Questi orari coincidono spesso con il rientro a casa dal lavoro o durante la cena, quando le case possono essere vuote o meno sorvegliate. Inoltre, i periodi dell’anno con un incremento dei furti sono variabili, ma tendono ad essere più frequenti durante i mesi estivi o quando le persone sono solite essere fuori casa per vacanze o festività.
Hai subito recentemente un furto? Impara a difenderti seguendo i consigli dei nostri specialisti.
Determinare gli orari preferenziali dei ladri per commettere reati non è un compito facile. I dati possono essere ottenuti dalle denunce presentate agli organi di competenza e da studi di mercato dedicati all’analisi di questa problematica. Avere conoscenza delle tendenze criminali può risultare molto utile. Le fasce orarie a rischio possono variare in base alla città, alle dimensioni del comune e alla regione, ma esiste un intervallo orario particolarmente pericoloso.
Dai dati della Centrale Operativa, negli ultimi anni si è notato che i picchi di furti domestici avvengono tra l’1 e le 3 di notte e tra le 18 e le 22. Durante la tarda notte si registra un incremento del 6% nelle effrazioni rispetto alla media, ma si verifica un aumento anche al ritorno a casa dal lavoro e durante l’orario di cena, con un incremento del 3% rispetto alla media. Dati della questura indicano come giorni a maggior rischio sono il venerdì e il sabato, con un orario preferenziale che va dalle 14 alle 20. I mesi più pericolosi sono marzo, luglio, agosto e dicembre. In generale, su scala nazionale, i ladri tendono a riposarsi la domenica e a preferire l’ora di cena e la tarda notte per le loro attività.
Per proteggersi dai furti nelle ore predilette dai ladri, è utile conoscere le loro abitudini e comportamenti. Questo aiuta a essere più vigili nei momenti più rischiosi del giorno. Tra le maggiori preoccupazioni degli italiani c’è quella di subire un furto in casa. Le statistiche mostrano che i ladri tendono a colpire quando le persone sono all’interno delle loro abitazioni, soprattutto al ritorno dal lavoro, durante la cena o nel sonno.
Per assicurare la sicurezza, si consiglia di installare delle barriere protettive, quali le inferriate di sicurezza, che fungono da schermo contro i malintenzionati e sono efficaci nel ritardare le azioni di effrazione, senza il rischio di malfunzionamenti, come può succedere con i sistemi di allarme. Arosio S.r.l. è un’azienda specializzata nella produzione diretta di inferriate. Le grate di sicurezza vengono interamente prodotte presso il nostro magazzino di Lissone in tempi rapidi attraverso un processo di lavorazione attento e dettagliato.